Skip to content

Emozioni salutari per gli eventi avversi che accompagnano la nostra vita

Emozioni salutari per gli eventi avversi che accompagnano la nostra vita

Molte persone che sperimentano un trauma – un’aggressione fisica, la perdita dell’amato, la malattia, un incidente automobilistico, una migrazione forzata, degli scontri militari – provano quelle che noi chiamiamo emozioni negative salutari e spesso possono andare avanti con le loro vite. Il trauma, che deriva dalla parola greca “ferita”, è oggi la forma più diffusa di sofferenza nel mondo. Nessuno è immune. Grande o piccolo, fisico o psicologico, la ferita è semplicemente un prezzo che paghiamo per la vita su questa terra. La prima nobile verità del Buddismo ci dice “La vita è sofferenza”. Su questo punto tutte le più grandi religioni del mondo sono d’accordo. Il giorno della nostra nascita è difficile. Altrettanto lo è quello della nostra morte. E i problemi sorgono ogni giorno tra questi due momenti.

Le emozioni negative salutari potrebbero essere la tristezza per la morte di un amico o la rabbia per essere stati attaccati. Non c’è bisogno di psicoterapia per le emozioni negative salutari. Sarebbe strano non provare tristezza per la morte di una persona cara. Questa tristezza è parte e particella della nostra umanità e del nostro amore, un testamento di quello che abbiamo condiviso con un altro essere umano. Siamo programmati per queste emozioni proprio come siamo programmati a provare dolore fisico, quando ci feriamo. Queste emozioni negative salutari ci aiutano a vivere e morire bene, aggiungendo significato e consistenza alle nostre vite.

Riferimenti

  • Mintie, D., Staples, J.K. (2018). Reclaiming life after trauma. Healing Arts CW360° Trauma-Informed Child Wel- fare Practice.

Autore/i dell'articolo

Dott.ssa Antonella Montano

Dott.ssa Antonella Montano

  • Fondatrice e Presidente della Onlus Il Vaso di Pandora, la Speranza dopo il Trauma.
  • Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
  • Fondatrice e Direttrice dell’Istituto A.T. Beck per la terapia cognitivo-comportamentale di Roma e Caserta
  • Fondatrice e Vicepresidente CBT-Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’ACT (Academy of Cognitive Therapy)
  • MBSR teacher. Expert Yoga Trauma teacher certificata Yoga Alliance®-Italia/International
  • Membro dell’IACP (International Association of Cognitive Psychotherapy)
  • Membro dell’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation)

Dott.ssa Roberta Borzì

Dott.ssa Roberta Borzì

  • Componente del comitato scientifico della Onlus Il Vaso di Pandora, la Speranza dopo il Trauma.
  • Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
  • Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, problematiche sessuali, disturbi di personalità con la Schema Therapy, in cui è formata attraverso training specifici e supervisione con esperti del settore. Ha anche conseguito entrambi i livelli della formazione in EMDR.
  • Socio Fondatore CBT-Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Torna su